Negli Stati Uniti una notizia sta facendo molto discutere: Tesla si prepara a modificare il design delle sue celebri maniglie a scomparsa dopo una serie di episodi in cui passeggeri, tra cui anche bambini, sono rimasti intrappolati dentro le auto.
Il problema riguarda il sistema di apertura elettronico delle portiere, che può diventare inutilizzabile in caso di guasti elettrici o incidenti.
L’agenzia americana per la sicurezza stradale (NHTSA) ha aperto un’indagine ufficiale (in particolare sulle Tesla Model Y del 2021) in seguito a diverse segnalazioni, incluso un caso in cui un bambino è rimasto bloccato in auto senza riuscire a uscire, a causa del malfunzionamento dello sblocco elettronico e della difficoltà nel trovare quello manuale.
Come funzionano le maniglie Tesla?
Le maniglie a filo con la carrozzeria sono uno degli elementi di design più distintivi di Tesla. Per aprire una portiera, il sistema abbassa leggermente il vetro e poi sgancia elettronicamente la serratura, permettendo al passeggero di spingere la porta dall’interno.
In caso di emergenza, esiste uno sblocco manuale: ma non è immediatamente visibile e molti utenti — soprattutto se non hanno letto il manuale o sono bambini — non sanno nemmeno dove si trovi. In una situazione di panico, questo può trasformarsi in un rischio per la sicurezza.

Tesla Model Y (North America, 2020–pr.)
Foto di: Tesla
Tesla corre ai ripari: una nuova maniglia in arrivo
Franz von Holzhausen, chief designer di Tesla, ha confermato che l’azienda sta lavorando su una nuova soluzione che integra lo sblocco elettronico e quello manuale in un unico pulsante, più facile da usare anche in caso di emergenza. Questo sistema è già in fase di test in Cina e potrebbe essere adottato su tutti i futuri modelli globali.
Soluzioni simili sono già in uso su altri veicoli, come alcune Toyota, dove è possibile tirare la maniglia elettronica per attivare un’apertura manuale anche in assenza di corrente.
A proposito di sicurezza, ricordiamo che, proprio pochi giorni fa, Tesla ha presentato all’Europa la funzione Child Left Alone Detection, finora disponibile solo negli Stati Uniti (arriverà con l’aggiornamento software 2025.32.6).
E in Italia? Esistono casi simili?
Nel nostro Paese non sono stati segnalati episodi gravi legati alle maniglie Tesla, ma è importante considerare che le auto vendute in Italia hanno lo stesso sistema di apertura dei modelli statunitensi. Inoltre, le normative europee prevedono già l’obbligo di sblocco manuale in caso di emergenza, ma non impongono una posizione o visibilità specifica di questo comando.
In caso di incidente, i soccorsi (come Vigili del Fuoco o 118) sono addestrati a riconoscere e forzare le maniglie o a intervenire con strumenti appositi per aprire anche i veicoli elettrici.
In generale, la conoscenza del sistema della propria auto, che sia una Tesla o no, rimane fondamentale. Ricordiamo quindi che è sempre bene per tutti:
- Leggere il manuale d’uso: capire dove si trova lo sblocco manuale e come utilizzarlo.
- Mostrare la manovra ai passeggeri, in particolare se si trasportano bambini.
- Tenere il veicolo aggiornato con gli ultimi software.
- In caso di malfunzionamento, non aspettare e contattare l’assistenza.

9
