Tesla ha annunciato un aumento della produzione nel suo stabilimento di auto elettriche situato nei pressi di Berlino, in Germania, a seguito di risultati di vendita definiti “ottimi” dal responsabile della fabbrica, Andre Thierig.

In un’intervista rilasciata all’agenzia di stampa tedesca DPA, citata da Reuters, Thierig ha spiegato che l’azienda ha rivisto al rialzo i piani di produzione per il terzo e il quarto trimestre dell’anno, pur senza specificare quali fossero gli obiettivi precedenti o i nuovi target.

Ma siamo sicuri?

La decisione arriva in un momento complesso per Tesla in Europa, dove nel 2025 le vendite hanno subito un netto calo. Secondo i dati dell’Associazione Europea dei Costruttori di Automobili (ACEA), da inizio anno le immatricolazioni nell’Unione Europea sono diminuite del 43,5% rispetto allo stesso periodo del 2024, fermandosi a 77.446 unità.

In Germania, uno dei mercati chiave della regione, l’azienda ha faticato a tenere il passo con la concorrenza, in particolare quella locale e cinese. I dati dell’agenzia dei trasporti KBA indicano che nei primi sette mesi dell’anno le vendite sono calate del 57,8% su base annua.

Ottimismo, sempre

Nonostante le difficoltà, Tesla mantiene una visione positiva sul medio periodo. Thierig ha sottolineato come l’azienda serva oltre 30 mercati e stia osservando una tendenza favorevole in molti di essi. Attualmente, lo stabilimento tedesco produce un solo modello, la Model Y, che in passato è stato il veicolo più venduto sia in Europa che a livello globale. Quel primato, tuttavia, è stato perso. Il CEO Elon Musk ha attribuito la flessione alle interruzioni causate dai lavori di aggiornamento della fabbrica, ma finora Tesla non è riuscita a recuperare il terreno perso.

L’azienda continua a investire fortemente in tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale e la robotica, ma resta molto riservata sui dati relativi alla produzione. Non fornisce cifre dettagliate per modello o mercato, preferendo aggregare i risultati: la Model 3 e la Model Y vengono comunicate insieme, mentre la Model S, la Model X e il Cybertruck rientrano nella categoria “Altri”.



.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *