È il modello più longevo della Casa americana e, per quanto ormai le vendite rappresentino una percentuale infinitesimale rispetto al totale, resta una delle vetture più iconiche e desiderate. Stiamo parlando della Tesla Model S che, per sentire meno il peso degli anni, si è appena rinnovata.

Con essa anche la “gemella” Model X, il SUV di grandi dimensioni che dall’ammiraglia prende tutto tranne le forme. Diciamolo subito: il restyling è stato leggero. In molti pensavano che, su modelli che hanno un prezzo ben oltre i 100.000 euro, si sarebbe osato un po’ di più. E le critiche su internet non sono mancate.

Le nuove Tesla Model S e Model X non hanno lo sterzo elettronico, non hanno motori più potenti né nessuna altra tecnologia presente sul Cybertruck. Si sperava, per esempio, in una nuova architettura a 800 volt, che offre vantaggi in termini di efficienza e di velocità di ricarica. Invece niente. Sapete cosa cambia?

L‘assetto, ottimizzato per una guida più fluida, una migliore insonorizzazione grazie a un sistema di cancellazione del rumore più efficace, una nuova illuminazione interna. Ci sono poi fari adattivi, nuovi cerchi in lega e qualche minuscolo cambiamento alla carrozzeria che migliora l’aerodinamica e regala, su alcune versioni, qualche km in più di autonomia.

Tesla Model S: piattaforma e dimensioni

Dopo l’esperimento della Roadster, derivata dalla Lotus Elise, la Model S è stata la prima vettura sviluppata da zero dalla Casa. Il progetto è iniziato nel 2008 e ha da subito scelto una piattaforma ad hoc realizzata in buona parte in alluminio. Questa stessa piattaforma è stata poi adattata per dare vita al secondo modello del brand, la Model X.



Tesla Model S Plaid

La piattaforma della Tesla Model S nella configurazione Plaid

La Model S è lunga 4,98 metri, larga 1,96 e alta 1,44. L’auto, quando è stata messa in vendita nel 2012, aveva il miglior coefficiente aerodinamico al mondo per un modello di serie, come verificato anche da una serie di soggetti indipendenti. Grazie a forme fluide, maniglie a filo, fondo piatto e altri accorcimenti, il Cx si fermava a 0,24. Oggi, grazie alle varie migliorie apportate, quel valore è sceso a 0,21.

  • Lunghezza: 4,98 metri
  • Larghezza: 1,96 metri
  • Altezza: 1,44 metri
  • Passo: 2,96 metri
  • Peso: 1,961 kg

Tesla Model S: spazio a bordo

La Tesla Model S ha un passo di quasi 3 metri. Così, gli occupanti possono stare seduti comodi sia che salgano davanti sia che siedano dietro. L’auto ha solo il pavimento un pochino più alto rispetto ad altre concorrenti, per via della batteria, ma il pavimento piatto consente una buona libertà a livello delle gambe.



2021 Tesla Model S

La scocca in alluminio della Model S

Oltre a questo, l’auto mette a disposizione un bagagliaio davvero enorme. Si parla di 709 litri, grazie a un profondissimo doppio fondo. Inoltre, abbattendo i sedili posteriori, si arriva a 1.828 litri. Rispetto a un SUV o a una monovolume le forme sono diverse e si deve concedere qualcosa in altezza, ma si possono caricare senza sforzo anche oggetti molto molto lunghi. A questo si aggiunge un vano di carico sotto il cofano anteriore (il frunk) da ben 88 litri.

  • Bagagliaio: 709 litri
  • Frunk: 88 litri

Tesla Model S: software

La Tesla Model S è sempre stata all’avanguardia dal punto di vista del software. È stata la prima auto a introdurre gli aggiornamenti over-the-air, stabilendo di fatto nuovi standard per il settore automobilistico.
A partire dalla primavera del 2023 l’auto ha subito un profondo ringiovanimento passando dall’Hardware 3 all’Hardware 4 della Casa. La nuova versione ha una potenza di calcolo di circa 5 volte superiore e consente di raggiungere limiti più alti sia sul fronte dell’intrattenimento sia su quello della guida autonoma.

Parlando di infotainment, anche sulla Model S c’è la classica impostazione Tesla, con plancia completamente libera e touchscreen centrale di grandi dimensioni che funge da vero e proprio centro di controllo.



Tesla Model S - interni

Tesla Model S: gli interni con il volante Yoke

Tesla Model S: batteria e autonomia

La nuova Tesla Model S è disponibile in due versioni. Si chiamano semplicemente “Trazione integrale” e “Plaid”. A livello di batteria, montano entrambe un accumulatore da circa 100 kWh lordi (95 kWh netti) composto da 7920 celle cilindriche di tipo 18650.

La Tesla Model S a trazione integrale ha due motori elettrici disposti uno per asse, scarica a terra una potenza di 670 CV, accelera da 0 a 100 in 3″2 e raggiunge i 250 km/h. La Plaid, vero e proprio razzo terra-terra, ha un powertrain dedicato con 3 motori (infatti il peso sfora le 2 tonnellate) ma scarica a terra 1.020 CV. Così, per passare da 0 a 100 in 2″1 e arriva a 322 km/h. A livello di autonomia le due auto dichiarano rispettivamente 634 e 600 km secondo il ciclo WLTP.

Tesla Model S: ricarica

Con un’architettura a 400 volt, la Tesla Model S ricarica in corrente continua fino a 250 kW di potenza. Attaccata a un Supercharger o a una colonnina fast, quindi, si devono mettere in conto circa 25 minuti per passare dal 10% all’80%.



Tesla Model S e Model X alla stazione di ricarica Tesla Supercharging

Tesla Model S e Model X del 2021 alla stazione di ricarica Tesla Supercharger

Tutte le versioni sono dotate di caricatore di bordo a 22 kW, così anche la ricarica in corrente alternata, se la wallbox ha buone prestazioni, consente di guadagnare parecchia autonomia in relativamente poco tempo. Certo, per arrivare al 100%, viste le dimensioni della batteria, si devono mettere in conto circa 15 ore.

Tesla Model S: prezzi

Con l’arrivo del restyling, la Tesla Model S ha ritoccato verso l’alto i listini. Per la versione a trazione integrale si devono mettere in conto almeno 109.90 euro. Per la Plaid, 119.990 euro. Vista la differenza di prezzo abbastanza esigua, la Plaid diventa quindi un’opzione interessante.

A questo prezzo si deve mettere in conto qualche optional. Una vernice diversa dal bianco, che è l’unico colore di serie, costa tra i 1.600 e i 2.600 euro. E poi c’è la questione Autopilot: quello avanzato costa 3.800 euro, quello più completo 7.500 euro.



Tesla Autopilot inversione a U

Come vede la strada il Tesla Autopilot

Tesla Model S: tabella riassuntiva

È stata una delle prime auto elettriche moderne e dimostra di aver innovato così tanto che anche con parecchie primavere sulle spalle resta un punto di riferimento. Confortevole, bella da guidare, velocissima (non solo se si sceglie la Plaid), la Tesla Model S è una delle scelte più comuni per chi cerca un’ammiraglia a zero emissioni.

La grande batteria che ospita sotto il pianale le garantisce anche ottime autonomie. E poi c’è la questione software e guida autonoma, ancora un passo avanti rispetto alla media del settore.

Tesla Model S Specifiche
Dimensioni e passo 4,98 x 1,96 x 1,44 m; 2,96 m
Peso 1.961 kg
Potenza 670-1.020 CV
Batteria 100 kWh
Autonomia 600-634 km
Ricarica 22-250 kW
Prezzi 109.990-119.990 €



.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *