Ci sono due grandi Godot nell’universo dei veicoli Tesla: la Model 2 e la nuova Roadster, rispettivamente l’auto elettrica economica made by Musk e il remake dell’hypercar che lanciò lo stesso supermanager nel business delle quattro ruote.

Le ultime indiscrezioni dicono che la vetturina low cost si sdoppierà a giugno, quando la Casa presenterà due versioni ridotte e accessibili delle Model 3 e Model Y. Della Roadster, invece, non si hanno più notizie.

L’ultimo aggiornamento risale a ottobre, quando l’istrionico ceo si era limitato a dire che la versione 2.0 dell’hypercar elettrica rappresenterà “la ciliegina sulla glassa della torta” della Casa, che nel frattempo si concentrerà su altre priorità. Già, ma quali?

Auto economiche cercasi

L’impegno politico di Elon Musk e la crisi delle vendite stanno cambiando i piani di Tesla, sempre meno concentrata sull’auto e sempre più attenta ad altre tecnologie come la guida autonoma (si vede alle voci robotaxi e Cybercab).



Il Tesla Cybercab visto dal vivo

Il Tesla Cybercab visto dal vivo

Foto di: Motor1.com



Tesla Model 3 Performance 2024 dettagli

La Tesla Model 3 Highland: arriverà la versione economica?



Tesla Model Y (2025)

Tesla Model Y Juniper: anche lei si accorcerà?

Foto di: Tesla

In più, con una gamma da rinnovare e la concorrenza che cresce, la Casa ha un gran bisogno di vetture economiche. Esattamente quello che promettono di essere le versioni ridotte delle Model 3 e Model Y ed esattamente quello che non sarà la nuova Roadster.

La versione base dell’hypercar elettrica avrà infatti un prezzo di circa 200.000 dollari, con la Founder’s Series che arriverà addirittura a 250.000 $. Qualche automobilista ha già versato la cifra intera, qualcun altro si è limitato all’anticipo di 50.000 dollari.



configuratore-tesla-roadster

La Tesla Roadster è ordinabile in Italia a 39.000 euro

Foto di: Tesla

Gli ordini sono aperti anche in Italia, dove la prenotazione costa 39.000 euro (compresi 4.000 euro di anticipo, completamente rimborsabile). Manca però qualsiasi indicazione sulla consegna. Nel 2017, anno della presentazione del concept, il ceo aveva parlato di 2020.

Eterna promessa

Poi, complici la pandemia e la solita fuga in avanti di Musk, la nuova Roadster è stata rinviata a ”l’anno prossimo”, ogni anno. A un certo punto si era parlato di 2025, ma la citata uscita di ottobre fa pensare a ben altro. Dopo, precisamente ad aprile, c’è stata anche la conference call sugli utili, che ha aggiornato gli azionisti sulle prossime uscite. Qui l’hypercar non risulta più in progettazione, ma in sviluppo.

In piccolo passo avanti, per una vettura che, dopo aver inaugurato la stagione Tesla, è diventata eterna promessa dell’auto elettrica e che ora, probabilmente, non è più né utile, né prioritaria.



Tesla Roadster

Tesla Roadster: la nuova…



La Tesla Roadster prototipo con pack performance del 2011

Foto di: Cars And Bids



.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *