Guida silenziosa, accelerazioni brucianti e zero emissioni. Così si presentano alcune supercar elettriche come Tesla Model S Plaid, Lotus Emeya R e Audi RS e-tron GT performance. Ma qual è la loro autonomia reale? È questa la domanda a cui ha voluto rispondere Carwow, che ha testato tre delle elettriche più veloci del momento.

Le vetture sono state caricate al 100% e guidate su strada nel Regno Unito, con una temperatura esterna di circa 10 °C e la modalità di guida Sport attivata su tutti i modelli. I risultati? Li possiamo scoprire nel video, ma vi diamo un piccolo spoiler: tutti e tre i modelli si sono fermati ben prima delle autonomie promesse dai dati ufficiali.

La prova in condizioni reali

La Lotus Emeya R dichiara un’autonomia WLTP di circa 484 km. Tuttavia, nel test reale ha percorso appena 311 km, con un’efficienza media di 3,54 km/kWh. È stata la prima a fermarsi, nonostante la batteria da circa 100 kWh e le prestazioni da vera sportiva.

Va un po’ meglio l’Audi RS e-tron GT performance, che promette 586 km in WLTP. In condizioni reali, la supercar tedesca si è fermata a 415 km, con un consumo medio di 4,18 km/kWh. Un risultato discreto, ma lontano dalle aspettative create dalla scheda tecnica.

A sorpresa, la Tesla Model S Plaid – l’auto più “anziana” e meno costosa del trio – è stata anche la più efficiente. L’ammiraglia americana ha percorso 475 km prima di esaurire completamente la carica, con un’efficienza media di 5,15 km/kWh. Rispetto all’autonomia WLTP di circa 600 km, la Plaid ha perso circa il 20% in condizioni non ideali.

Auto Autonomia dichiarata Autonomia reale Consumi
Tesla Model S Plaid 600 km 475 km 5,15 km/kWh
Lotus Emeya R 484 km 311 km 3,54 km/kWh
Audi RS e-tron
GT performance
586 km 415 4,18 km/kWh

Il tema della velocità di ricarica

Insomma, esattamente come succede con le controparti termiche, anche nel caso delle supercar elettriche l’efficienza viene messa in secondo piano. Probabilmente, questo aspetto non è un grande problema per chi sceglie vetture di questo tipo, soprattutto se si considera la velocità di ricarica elevata abbinata a ognuno dei modelli.

Nel caso della Lotus, per esempio, si toccano i 350 kW in CC, con la possibilità di passare dal 20% all’80% in meno di 20 minuti. L’Audi si ferma a 320 kW, mentre la Tesla a 250 kW. In generale, comunque, le soste in un lungo viaggio sono sì abbastanza frequenti, ma di breve durata.



.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *