Non amo i SUV sportivi. Ecco, l’ho detto. E probabilmente in molti la pensano come me. Irrigidire e abbassare un’auto nata per essere confortevole – e con un assetto per lo più morbido, figlio di tale filosofia – lo trovo un controsenso. Poi mi sono ricreduto. Perché ho provato la Tesla Model Y Performance 2025, incarnazione più potente del SUV medio elettrico statunitense.

Già immagino schiere di petrolhead a chiudere questa pagina. Sportività ed elettrico nella stessa frase? Giammai. Eppure è questo che offre la nuova Model Y Performance, con tutti i pro e i contro del suo essere a batteria. Ora vi spiego.

Le basi 

Fase uno per essere un SUV sportivo che può piacere: avere un’ottima base costruttiva. La Tesla Model Y Performance ce l’ha: perché anche le sue varianti meno potenti si guidano bene, con un comportamento generale non da SUV. 



<p>La Tesla Model Y Performance ha 460 CV</p>

La Tesla Model Y Performance ha 460 CV

Foto di: Tesla

Ora, se alla ricetta aggiungete: nuove barre antirollio, nuove boccole, assetto adattivo, nuovo motore e 460 CV di potenza immaginate cosa potreste ottenere. Ve lo dico io: un SUV che si guida maledettamente bene

Davvero?

Ora, che un’auto elettrica abbia un’accelerazione fulminea è risaputo. Il bello dell’andare a batterie. Peccato però che Tesla non comunichi mai il valore di coppia dei suoi modelli. Quanti Nm ha la Model Y Performance? Il 16% in più rispetto alla generazione precedente. Che aveva… un tot coppia. In quel di Austin sono molto gelosi quando si parla di numeri. 

Ma l’importante è come si traducono quei dati e sul SUV texano danno vita a una schiena che pare infinita, una spinta istantanea che non ha l’effetto di un cazzotto sullo sterno, ma di una manona invisibile che spinge contro il sedile. Non rimescola gli organi interni, ma nessun motore termico potrà mai eguagliare la sensazione di un kickdown elettrico. E poche elettriche – almeno tra quelle umane – danno una sensazione come quella che regala la Model Y Performance 2025. Si pensa di spingere il pedale dell’acceleratore ed ecco lì: 0-100 km/h in 3,5″. Bam! Ad andar forte sul dritto però son buoni tutti. È quando il gioco si fa tutto curve che i duri iniziano a giocare.

Ma la Performance non gioca. Prende tutto sul serio e lo fa con quello che – parere mio – è uno dei migliori sterzi in circolazione. Diretto, comunicativo, affilato, sincero. Quasi non si vorrebbe mai andar dritti per quanto è bello da utilizzare. Un comando che porta a spasso un assetto suo degno compagno di viaggio. Piatto ma non scomodo, mai in imbarazzo. Risultato dell’equazione: una costante sensazione di sicurezza e controllo. A chi guida il compito di non cercare il limite. Almeno per strada. 

Due in una 

Quasi 4,8 metri di SUV e spazio a volonta però richiamano a gran voce la parola famiglia. Naturale destinataria della Tesla Model Y. Performance compresa. Perché se è vero che attivando la modalità Insane la mano invisibile ci spalma, con la (ben più) tranquilla accelerazione soft ci troviamo alla guida di un’auto sempre brillante, ma nettamente più umana.



<p>I sedili sportivi della Tesla Model Y Performance 2025</p>

I sedili sportivi della Tesla Model Y Performance 2025

Foto di: Tesla

L’accelerazione è progressiva, l’assetto adattivo digerisce ogni cosa. A noi goderci il comfort dei sedili sportivi – contenitivi e coccolosi, con la possibilità di allungare la seduta – lo sterzo, che anche se impostato come Leggero rimane un comando con i fiocchi e una sensazione di comodità estrema. È esattamente come viaggiare una Model Y normale. Con la modalità di guida Insane pronta a soddisfare i nostri – insani? – desideri di andare veloci. Velocissimi.   

Il tutto con consumi che mi hanno sorpreso: 17,2 kWh di media nei circa 600 km percorsi tra autostrada (tanta), città (poca) e strade extraurbane. Prendendo per buona la presenza – non confermata da Tesla – della nuova batteria LG da 84 kWh significa circa 470 km di autonomia. Meno dei 580 dichiarati, calcolati però secondo il ciclo WLTP. 

Scelgo te

Tanto in più rispetto alle sorelle, al prezzo di 61.900 euro. Listino ben più alto se paragonato al resto della gamma, giustificato dal molto che offre. Dovendo scegliere tra la famiglia Model Y, senza preoccuparmi del budget, prenderei lei.



<p>Esteticamente la Tesla Model Y Performance 2025 differisce dal resto della gamma per paraurti, spoiler posteriore e altri elementi</p>

Esteticamente la Tesla Model Y Performance 2025 differisce dal resto della gamma per paraurti, spoiler posteriore e altri elementi

Foto di: Tesla

Perché è la più versatile, la più divertente. E anche la più bella: le discrete modifiche estetiche (nuovi paraurti, spoiler posteriore in fibra di carbonio, cerchi da 21″, sedili sportivi) fanno la loro figura, senza strillare la sportività della Performance, sottolineando però il suo essere diversa da tutte le altre. 



.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *