Le auto elettriche economiche stanno arrivando. Compatte e citycar a zero emissioni iniziano a invadere i listini e, da qui a qualche anno, saranno davvero numerose. Ma i SUV sono ancora i più richiesti, con una quota di mercato che, in Europa, resta superiore al 50%.
Anche quando si parla di vetture elettriche, sono i SUV a darsi battaglia per lo scettro di “più venduta”. Guardando i dati riguardanti i primi 8 mesi del 2025 nell’Europa a 28 (quella a 28 Stati, che comprende il Regno Unito, la preferita resta la Tesla Model Y.
Tesla vince anche se soffre
Il SUV americano non brilla più come un tempo. Come quando, per capirci, si attestò come auto più venduta al mondo in assoluto. Però, tra gennaio e agosto, è comunque prima con 82.672 immatricolazioni. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ha comunque fatto i conti con una flessione del 34%.
Un incremento del 34%, invece, ha interessato la Volkswagen ID.4, seconda con 51.688 auto vendute. Dietro, sul gradino più basso del podio, un altro SUV del gruppo Volkswagen, la Skoda Elroq, che è arrivata nel 2025 e che ha già raggiunto quota 49.388 unità.
Dietro, un’altra new entry di quest’anno, la Kia EV3, che si è piazzata quarta davanti alla Skoda Enyaq, che rispetto al 2024 può vantare una crescita del 28%. A seguire, BMW iX1, Audi Q6 e-tron, Volvo EX30, Volvo Q4 e-tron e Mercedes EQA.

Foto di: Kia
- Tesla Model Y: 82.672
- Volkswagen ID.4: 51.688
- Skoda Elroq: 49.388
- Kia EV3: 45.399
- Skoda Enyaq: 43.284 (+6.555 Enyaq Coupé)
- BMW iX1: 43.125
- Audi Q6 e-tron: 31.821 (+ 3.743 Audi Q6 Sportback e-tron)
- Volvo EX30: 28.926
- Audi Q4 e-tron: 27.378 (+ 12.295 Audi Q4 Sportback e-tron)
- 10. Mercedes EQA: 26.928
Luci e ombre per Tesla
Con Elon Musk che non ha più un ruolo attivo nell’amministrazione Trump, le polemiche intorno a Tesla sembrano essersi affievolite. E le vendite stanno lentamente ripartendo. Addirittura, la Casa texana chiude il secondo semestre dell’anno in crescita, con consegne che sfiorano il mezzo milione di unità.

Foto di: Tesla
Il risultato (+7,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso) è frutto di una buona crescita negli Stati Uniti, dove l’imminente fine del credito d’imposta federale voluto dal tycoon ha spinto molti automobilisti a correre in concessionaria.
Però, altrove, Tesla soffre. Soprattutto in Cina, secondo mercato per Elon Musk e soci, dove per quanto siano state introdotte nuove versioni della Model 3 e Model Y, si è registrato un calo del 6,4% rispetto ai primi 9 mesi dello scorso anno, con un -8% solo nel terzo trimestre.

17
