Il Tesla Cybertruck resterà un frutto proibito per l’Europa. Le sue forme (molto) spigolose rendono impossibile l’omologazione del pick-up elettrico nel Vecchio Continente. E a confermarlo una volta per tutte è addirittura l’esercito degli Stati Uniti.

La U.S. Army Customs Agency ha reso noto che il Cybertruck non può essere importato, neppure tramite le procedure semplificate previste per il personale militare americano in servizio in Europa.

Troppo pericoloso per pedoni e ciclisti

In linea generale, i soldati americani di stanza all’estero possono portare con sé i propri veicoli privati, a condizione che siano conformi alle leggi locali. Nel caso del pickup Tesla, però, il problema è strutturale: il Cybertruck viola le più basilari normative europee in materia di sicurezza passiva.



Tesla Cybertruck Long Range (2025)

Tesla Cybertruck Long Range (2025)

Foto di: Tesla

Infatti, le regole Ue non si limitano alla protezione degli occupanti, ma si concentrano anche sugli utenti vulnerabili della strada come pedoni, ciclisti e motociclisti. È qui che il design radicale del Cybertruck diventa un ostacolo insormontabile. La carrozzeria in acciaio inox e con bordi affilati non garantisce le necessarie zone di assorbimento degli urti. Inoltre, mancano i limitatori di velocità previsti per i veicoli oltre le 3,5 tonnellate.

Consapevole di queste problematiche, l’Agenzia doganale dell’Esercito aveva chiesto al Ministero federale dei Trasporti tedesco un’esenzione speciale per questa Tesla. Ma dopo una revisione legale, l’ente ha confermato il divieto. Di conseguenza, non potrà ottenere né un’omologazione comunitaria né una nazionale.

Niente Cybertruck “europeo”

Chi deciderà comunque di importare il pick-up di Elon Musk lo farà a proprio rischio, anche perché è sicuro che il veicolo non riceverà l’omologazione per la circolazione sulle nostre strade.



Recensione Tesla Cybertruck

C’è da dire che il Cybertruck non era destinato all’Europa fin dalla sua presentazione nel 2019, a meno di adeguamenti alla carrozzeria. Ma ora la conferma ufficiale dell’U.S. Army toglie ogni dubbio.

All’inizio si era anche parlato di una possibile versione europea, ma al momento non ci sono aggiornamenti al riguardo. Probabilmente, Tesla ha gettato la spugna, sapendo bene che la categoria dei pick-up di grandi dimensioni (soprattutto elettrici) gode di una domanda molto limitata dalle nostre parti. In buona sostanza, gli eventuali grandi investimenti per un Cybertruck “europeo” non verrebbero ripagati dalle vendite.



.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *