Chi l’ha detto che il Tesla Cybertruck non vende? In realtà l’esercito degli Stati Uniti d’America ne ha appena comprata una flotta. Ma la notizia curiosa è che non vuole usarli per missioni speciali o altro. Servono per essere bombardati.

Esatto, spareranno diversi tipi di munizioni per testare l’efficacia di vari proiettili contro la carrozzeria in acciaio inox del bestione di Tesla che, effettivamente, almeno per l’aspetto, sembra uno dei veicoli più resistenti in circolazione.

Una resistenza fuori dal comune

Nello specifico, l’Aeronautica Militare statunitense ha ordinato 33 esemplari del Cybetruck. Li colpirà con munizioni guidate di precisione che saranno utilizate dal Comando delle Operazioni Speciali degli Stati Uniti. Nei documenti di acquisto dell’Aeronautica Militare si legge:

“Si intende utilizzare specifici mezzi prodotti da Tesla per i test di volo di addestramento su veicoli bersaglio. Si ipotizza che alcuni veicoli utilizzati da eserciti neici possano avere caratteristiche strutturali simili a quelle del Cybertruck, che non subisce un’entità normale dei danni in caso di impatto grave. I nostri test devono rispecchiare il più possibile situazioni reali. L’obiettivo di questa attività è di preparare le unità alle operazioni simulando scenari il iù possibile simili a quello che potrebbe accadere nella realtà”



Recensione Tesla Cybertruck

Il frontale spigoloso del Cybertruck



Recensione Tesla Cybertruck

Il cassone coperto del Cybetruck

Il 13 febbraio 2025 è stata condotta una ricerca di mercato per valutare alternative al Tesla Cybertruck. Si sono cercati veicoli che avessero caratteristiche più adatte in termini di design, materiali, resistenza agli urti e tecnologie innovative. L’indagine ha rivelato che il design aggressivo e futuristico del Cybertruck, abbinato al suo esoscheletro in acciaio inossidabile, lo distingue dai concorrenti che solitamente utilizzano carrozzerie in acciaio verniciato o alluminio. Inoltre, la sua architettura elettrica a 48 V offre potenza ed efficienza superiori, una caratteristica che i concorrenti stanno solo iniziando a sviluppare.

Il misterioso ordine da 400 milioni di dollari

Non è la prima volta che il Cybertruck viene menzionato in relazione alle forze armate statunitensi. In passato sembrava che l’esercito USA dovesse acquistare veicoli Tesla (Cybertruck inclusi) per un valore complessivo di 400 milioni di dollari (342 milioni di euro). In quell’occasione non per distruggerli a colpi di cannone. Nella commessa si parlava anche di veicoli blindati da utilizzare per scopi governativi.



Tesla Cybertruck Sting by Unplugged Performance and Archimedes Defense

Tesla Cybertruck Sting by Unplugged Performance e Archimedes Defense: ecco il pick-up militare

Foto di: Unplugged Performance

Però, di questa ipotesi di acquisto, che risale a inizio 2025, si sono perse le tracce. Elon Musk in persona ha dichiarato di non essere mai venuto a conoscenza di questa possibilità. Forse perché era già in rotta con Donald Trump? Certo che la versione realizzata da Unplugged Performance e Archimedes Defense lo rende davvero cattivissimo.



.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *