Le Tesla Model S e Model X, un tempo punti di riferimento nel settore dell’auto elettrica, diventano oggi una nota a piè di pagina nella storia dell’azienda. Perché la Casa americana ne interrompe le vendite in Europa.
Il costruttore aggiorna infatti i propri siti, rimuovendo la possibilità di ordinare nuovi esemplari dei due modelli e lasciando solo l’opzione d’acquisto di unità in stock.
Segnali da lontano
La decisione arriva dopo lo stop alla produzione delle versioni con guida a destra del 2023. All’inizio di quest’anno, invece, l’azienda aveva dismesso le Model S e Model X in Cina, lasciando Europa e Nord America come ultimi, grandi mercati.
Ora, con l’uscita di scena dal Vecchio Continente, restano solo Stati Uniti e Canada. E succede proprio dopo che Tesla aveva aggiornato entrambi i modelli con luci ambientali multicolore e alcune modifiche minori, aumentando però i prezzi e scatenando malcontento fra gli appassionati del marchio.
La situazione in Italia e nel prossimo futuro
Pensate: per la Model S, il sito italiano reindirizza alla pagina dedicata ai veicoli in pronta consegna. Il problema? Della berlinona elettrica non ci sono esemplari in stock. Restano solo le Model X, di cui – secondo una nostra brevissima ricerca – sono presenti appena tre unità.
Stessa situazione in Germania: nessun esemplare disponibile della Tesla Model S
Foto di: Tesla
Difficile immaginare cosa succederà ora che i due modelli di lusso della Casa abbandonano l’Europa. Gli appassionati lo sanno: le vendite delle Model S e Model X hanno sempre registrato numeri trascurabili, tanto che Tesla, nei report pubblicati negli ultimi anni, le ha raggruppate con il Cybertruck e il Semi nella categoria “Altri modelli”. Nella prima metà dell’anno, Elon Musk e soci hanno consegnato solo 23.275 unità di “Altri modelli” in tutto il mondo, contro le quasi 700.000 consegne di Model 3 e Model Y.
A giudicare dai segnali, le Model S e Model X sono vicine al capolinea e, probabilmente, è solo questione di tempo prima che Tesla ne stacchi del tutto la spina. Col recente lancio in Cina della Model Y a tre file, giustificare il prezzo dell’altro, più grande, SUV elettrico è veramente difficile. La Model S – altrettanto costosa – è invece ridotta a un prodotto di nicchia.
