C’era da scommetterci. Se da una parte sei a capo di una soietà che si occupa di intelligenza artificiale e dall’altra guidi una Casa automobilistica che del software fa uno dei fiori all’occhiello, non poteva che accadere che le due realtà entrassero in contatto.
E così, con l’ultimo aggiornamento rilasciato over-the-air, Tesla integra Grok all’interno del suo sistema operativo. Elon Musk, in effetti, lo aveva detto qualche giorno fa, e così è successo, per quanto al momento l’interfaccia non sia ancora integrata all’interno dell’infotainment.
C’è Grok, ma non del tutto
Nella nota ufficiale che accompagna il rilascio del nuovo software, Tesla scrive: Grok (Beta) è ora disponibile direttamente sulla tua Tesla. Richiede connettività Premium o connessione WiFi. Grok, attualmente, è in versione Beta e non invia direttamente i comandi alla tua auto: i comandi vocali esistenti rimangono invariati.
Da quanto si legge, Grok, che per ora è disponibile solo per gli automobilisti che vivono negli Stati Uniti e che possiedono una Tesla con processore AMD (una Tesla cioè prodotta a partire dalla metà del 2021) non interagisce con l’auto, ma svolge le stesse funzioni che svolge quando si trova installato su un telefono cellulare.
Le altre funzioni in arrivo con l’aggiornamento
L’aggiornamento software rilasciato da Tesla, che è il 2025.26, include altre funzionalità oltre a Grok. Si tratta di cose secondarie, ma che rappresentano comunque degli aggiornamenti. I led per l’illuminazione ambientale, per esempio, possono ora sincronizzarsi con l’impianto audio e cambiare colore a ritmo di musica. Questa opzione la si attiva andando all’interno del menù, alla voce Toybox.
Inoltre, è possibile salvare le impostazioni audio in più preset per adattarle a preferenze di ascolto di persone e situazioni diverse. Quindi, potete salvare un’equalizzazione per quando ascoltate musica, per esempio, e una per quando ascoltate un podcast o una trasmissione radiofonica.
Infine, con l’aggiornamento software, arrivano anche la possibilità di ingrandire la visuale e di regolare la velocità di riproduzione del Dashcam Viewer e alcuni miglioramenti inerenti le informazioni di ricarica all’interno del sistema di navigazione, con l’indicazione della presenza di parcheggi a pagamento e altro.

17
