Come tante altre società quotate, ogni anno Tesla pubblica il suo Impact Report, un documento denso e noioso con centinaia di pagine di grafici a tema sostenibilità. Serve, sulla carta, a rassicurare azionisti, attivisti e istituzioni sul fatto che l’azienda stia lavorando per “salvare il pianeta”…
Un report utile per “farsi belli” attira l’attenzione raramente, tranne quando contiene anticipazioni notiziabili come in questo caso. Nell’edizione 2024, infatti, c’è un numero che aggiunge qualcosa in più sulla prossima Tesla Cybercab, nota come primo robotaxi completamente autonomo, che sarà con tutta probabilità anche la base tecnica per un’auto elettrica “normale”. Nonché più economica dell’attuale Model 3.
Ebbene, secondo questo report, il Cybercab avrà un’efficienza stimata di 5,5 miglia per kWh. Che tradotto nel sistema metrico, significa circa 8,85 km per ogni kWh consumato, o se preferite 11,3 kWh ogni 100 km.
Il confronto con le altre Tesla
| Modello | mi/kWh | km/kWh | kWh/100 km |
| Cybercab (stima) | 5,5 | 8,85 | 11,3 |
| Model 3 Long Range AWD | 4,2 | 6,75 | 14,8 |
| Model Y Long Range AWD | 3,8 | 6,12 | 16,3 |
Il Cybercab sarà, secondo Tesla, il 31% più efficiente di una Model 3 Long Range AWD e il 44% di una Model Y Long Range AWD. Con la precisazione che questi dati non si riferiscono a cicli di omologazione ufficiali (WLTP o EPA), bensì a stime interne basate su real-world data rilevati dal costruttore stesso.


Foto di: Tesla
Ad ogni modo, questi numeri sono interessanti per capire come e quanto il progetto sia focalizzato nella riduzione dei costi operativi, che sono cruciali per un mezzo concepito per essere condiviso grazie alla guida autonoma.
Tesla non ha ovviamente perso l’occasione mettere a confronto il dato anche con quello della migliore concorrenza elettrica, seppur non cinese. Riportiamo di seguito la tabella presente nel documento:
| Modello | mi/kWh | km/kWh | kWh/100 km |
| Cybercab (stima) | 5,5 | 8,85 | 11,3 |
| Tesla Model Y |
3,8 |
6,12 | 16,3 |
| Kia EV6 | 3,6 | 5,79 | 17,3 |
| Ford Mustang Mach-E | 3,4 | 5,47 | 18,3 |
| Hyundai Ioniq 5 | 3,4 | 5,47 | 18,3 |
| VW ID.4 | 3,1 | 4,99 | 20,0 |
| Jaguar I-Pace | 2,7 | 4,35 | 23,0 |
Aspettando tutte le specifiche
L’Impact Report non fornisce, ovviamente, altri dettagli su batteria, autonomia o design, ma formalizza l’inserimento del Cybercab come prodotto ufficiale nell’ecosistema Tesla.
Da notare che, per quanto il report si concentri sul tema delle flotte e dei robotaxi, non esclude mai esplicitamente la possibilità che questa futura Tesla (con volante) possa essere venduta regolarmente anche ai clienti privati.
In ogni caso l’efficienza è una variabile cruciale: se un’auto elettrica consuma meno, può esser dotata di una batteria più piccola per pesare meno e ridurre ulteriormente l’eventuale prezzo di listino. Ma ne sapremo di più quando l’auto sarà presentata per davvero. Fra la fine dell’anno e l’inizio del 2026. Forse.

25
Fonte: Motor1.com
