“Ma non avrà troppi chilometri?”
È la domanda che si pongono quasi tutti gli automobilisti vicini all’acquisto di un’auto elettrica usata. La risposta, ovviamente, è molto variabile. Dipende dal veicolo stesso, dalla manutenzione e dall’utilizzo che se ne farà. Tranne forse per la Tesla Model 3: lì il chilometraggio potrebbe non contare.
Il confronto (video)
Lo spiega un video di R Symons Electric Vehicles. Il rivenditore di veicoli elettrici testa una Tesla Model 3 Long Range con 18.000 miglia (quasi 29.000 km) e fa il confronto una quasi identica da 225.000 miglia (362.000 km) su un percorso di 200 miglia (circa 322.000 km). Le vetture hanno stesse età, colore e ruote. L’unica differenza – oltre al chilometraggio – è nelle gomme: l’auto col maggior numero di chilometri monta gomme più nuove e aderenti. Sulla carta dovrebbe essere surclassata, invece…
Invece no. L’esemplare con pochi chilometri percorre 4,55 miglia a kilowattora (7,32 km/kWh), mentre l’altro fa 4,51 miglia per kWh (7,25 km/kWh). Un ottimo risultato, specie se la piccola variazione può essere spiegata dalla sola differenza delle gomme.
Altri dati, poi, dicono che entrambi i veicoli hanno utilizzato il 65% della batteria e che l’auto con 225.000 miglia vanta ancora l’89% della capacità originale della batteria.
