Le nuove Tesla Model S e X si presentano con poche novità rispetto alle prime versioni, lanciate ormai più di 10 anni fa. E molti automobilisti storcono il naso.
Paraurti a parte, gli aggiornamenti sono sottili rispetto ai cambiamenti ai quali le Case ci hanno abituati. Compresa la stessa Casa di Elon Musk, che negli ultimi due anni ha rinnovato le Model 3 e Y.
Un peccato, almeno secondo diversi opinionisti. Le vecchie Model S e X hanno infatti aiutato il ceo di Tesla a costruire il suo impero tecnologico, innescando una rivoluzione globale dei veicoli elettrici, dimostrando che le vetture a batteria possono essere veloci, attraenti e pratiche e superando i test di longevità con ottimi risultati, tanto che alcuni proprietari hanno percorso oltre 1 milione di miglia.
Intanto, però, l’industria è cresciuta rapidamente e la berlina e il SUV sono ora modelli a basso volume di vendite, meritevoli di un aggiornamento a sforzo altrettanto basso.
La nuova Model S offre 410 miglia di autonomia (660 km) contro le precedenti 402 miglia (647 km). Entrambi i veicoli elettrici ricevono poi una sospensione migliorata, fari adattivi, abitacoli più silenziosi e una telecamera anteriore, oltre a piccoli cambiamenti come l’illuminazione ambientale dinamica e nuovi paraurti. La berlina parte adesso da 84.990 dollari, mentre la Model X ha un prezzo di 89.990 dollari: 5.000 dollari in più a vettura.
Molti si aspettavano aggiornamenti in stile Cybertruck, come un’architettura a 800 volt, che regala una ricarica più veloce, e lo sterzo elettronico. Tesla si è invece limitata ad alcuni miglioramenti al telaio, funzioni aggiuntive e un’autonomia leggermente maggiore.
La “concorrenza offre 500 miglia di autonomia per la berlina e 450 miglia per il SUV. Che sta succedendo, Tesla? Avete rinunciato all’innovazione? Dove sono le opzioni per batterie più grandi? Dov’è la ricarica più veloce?”, commenta un “teslaro” su X, parlando delle Lucid Air e Gravity.
“La Lucid Air sta già battendo la Model S. Una volta che la Gravity avrà superato i problemi alla catena di fornitura, non sarò sorpreso di vedere la Model X cadere in secondo piano”, scrive un altro utente su Reddit. “Ero sul mercato dell’auto per una nuova S e X. Ma meh, la Kia EV9 GT diventa più interessante ogni giorno”, si legge ancora.
| SUV elettrico | Autonomia EPA | Velocità di ricarica | Voltaggio batteria | Potenza | Prezzo base |
| Tesla Model X | 335-352 miglia | 179 miglia in 15 minuti (250 kW) |
407 volt | 670-1020 CV | 89.900 $ |
| Lucid Gravity | 450 miglia | 200 miglia in 11 minuti (400 kW) |
926 volt | 828 CV | 79.900 $ (94.900 $ attualmente) |
| Rivian R1S | 270-410 miglia | 150 miglia in 20 minuti (220 kW) | 400 volt | 533-1025 CV | 75.900 $ |
| Kia EV9 | 230-305 miglia | 10-80% in 24 minuti (350 kW) | 800 volt | 201-379 CV | 54.900 $ |
| Hyundai Ioniq 9 | 335 miglia | 10-80% in 24 minuti (350 kW) | 800 volt | 215-422 CV | 58.955 $ |
Tesla non sembra più il “disrupter” e innovatore di un tempo, quantomeno nel settore dell’auto elettrica. Lucid, Rivian, General Motors, Hyundai e Kia avanzano e attirano i vecchi clienti di Elon Musk con sconti allettanti e opzioni di leasing e finanziamento. La Model S ha più concorrenza che mai, che va dalla Lucid Air alla Porsche Taycan. Per quanto riguarda la Model X, il mercato dei SUV elettrici di lusso si è riempito di altre opzioni; il Rivian R1S, in particolare, è una forte alternativa, o addirittura un upgrade per chi cerca di passare da una vecchia Tesla.

Foto di: Tesla
Ma forse è proprio così che deve andare. Elon Musk ha chiarito che Tesla è nel mezzo di una svolta verso l’intelligenza artificiale e la robotica, anche se ha ancora bisogno di vendere auto per alimentare queste ambizioni: è infatti da lì che proviene la maggior parte delle entrate.
Nel 2020 la prima Model S garantiva 400 miglia di autonomia con una sola ricarica, come il ceo celebrò in un tweet di allora. Cinque anni dopo migliora a sole 410 miglia. Un nuovo colore e una telecamera extra all’esterno non la salvano dall’essere un veicolo invecchiato.
La Lucid Air può coprire oltre 500 miglia di autonomia stimata nel ciclo americano EPA con una sola ricarica. La variante base arriva a 420 miglia di autonomia e costa persino 15.000 dollari in meno della Model S, visto che parte da 69.900 dollari.
Ma l’autonomia non rappresenta l’unica vittoria dei rivali di Tesla. Basti dire che la Casa texana usa ancora un’architettura a 400 volt, mentre i competitor sono passati a 800 volt per garantire velocità di ricarica maggiori.
La Hyundai Ioniq 5 costa la metà della Model S e ricarica dal 10% all’80% in meno di 20 minuti, se collegata a una colonnina da 350 kilowatt. La Lucid Gravity può aggiungere 200 miglia di autonomia in soli 11 minuti di ricarica. È anni luce avanti alla Model X in termini di autonomia, velocità di ricarica e tecnologia complessiva.
| Berlina elettrica | Autonomia EPA | Velocità di ricarica | Voltaggio batteria | Potenza | Prezzo base |
| Tesla Model S | 368-410 miglia | 205 miglia in 15 minuti (250 kW max) | 407 volt | 670-1020 CV | 84.900 $ |
| Lucid Air | 420-512 miglia | 200 miglia in 12 minuti (350 kW max) | Fino a 924 volt | 430-1234 CV | 69.900 $ |
| Porsche Taycan | 252-318 miglia | 10-80% in 18 minuti (320 kW) | 800 volt | 402-1019 CV | 100.300 $ |
| BMW i5 | 259-310 miglia | 100 miglia in 11 minuti (205 kW) | 400 volt | 335-389 CV | 67.100 $ |
Va poi detto che le vendite della Model S e Model X sono basse. Tesla neanche le menziona nei suoi rapporti trimestrali. Le raggruppa nella categoria “altri modelli”, che include Cybertruck e Semi.
Insieme hanno rappresentato solo 85.133 consegne globali nel 2024, contro le 1,7 milioni complessive di Model 3 e Model Y.

Foto di: Tesla
In conclusione, le ultime arriva in casa Tesla non sono abbastanza innovative da giustificarne l’acquisto rispetto a una concorrenza sempre più intensa. Questo refresh probabilmente non rivitalizzerà la gamma né genererà le vendite e le entrate di cui Musk e soci hanno bisogno. Il costruttore potrebbe persino aver spinto i clienti fra le braccia della concorrenza.
Non proprio il trattamento che ci si aspetta per i veicoli elettrici che un tempo hanno cambiato tutto.
