La Tesla Model Y (ri)conquista la Cina. L’auto americana è risultata il SUV più venduto tra quelli immatricolati nel Paese del Dragone a maggio 2025.

Un risultato che conferma la forza del modello statunitense anche in un fase non brillante per il brand di Elon Musk, mentre cresce l’attesa per una novità importante. Nei prossimi mesi, infatti, la gamma potrebbe completarsi con una versione a 7 posti, che dovrebbe arrivare anche in Europa.

Il primato è di nuovo suo

Secondo i dati raccolti da China EV DataTracker, la Tesla Model Y ha registrato a maggio 24.770 nuove immatricolazioni in Cina, superando di misura la rivale diretta BYD Song Plus (conosciuta in Europa come Seal U), che si è fermata a 24.240 unità. Più staccata al terzo posto la Geely Xingyue L, SUV a benzina, con 21.014 vendite.

  1. Tesla Model Y: 24.770
  2. BYD Song Plus (Seal U): 24.240
  3. Geely Xingyue L (benzina): 21.014

Il risultato di maggio rappresenta una netta ripresa rispetto ad aprile, quando la Model Y si era piazzata seconda dietro alla Song Plus (19.984 contro 20.668). Nel cumulato da gennaio a maggio, Tesla ha consegnato 126.643 Model Y nel mercato cinese, consolidando il primato tra i SUV elettrici e mantenendo un vantaggio consistente su BYD Song Plus (110.551 unità) e Song Pro (80.245).

  1. Tesla Model Y: 126.643
  2. BYD Song Plus (Seal U): 110.551
  3. BYD Song Pro: 80.245

Crescono gli EV, ma Tesla rallenta

Va però sottolineato che, a fronte di un mercato EV in crescita (+28% su base annua a maggio, con oltre un milione di unità vendute tra BEV e PHEV), Tesla sta affrontando un rallentamento. Le vendite complessive del marchio in Cina sono calate del 30% a maggio rispetto al 2024 (38.588 unità contro 55.000 circa), mentre il totale del 2025 (201.926 unità tra gennaio e maggio) segna un -7,8% anno su anno.



Tesla Model Y (2025)

Foto di: Tesla

Anche le esportazioni dalla Gigafactory di Shanghai – solitamente una leva forte per Tesla – mostrano segni di flessione. Nei primi cinque mesi dell’anno le esportazioni sono diminuite del 33,4% rispetto allo stesso periodo del 2024. Tuttavia, a maggio si è registrato un rimbalzo del +33% rispetto al mese equivalente dell’anno precedente (23.074 veicoli).

Torna la Model Y a 7 posti

Nel frattempo, Tesla ha iniziato a stuzzicare i potenziali acquirenti cinesi con un’importante novità: il ritorno della versione a 7 posti della Model Y, già disponibile in passato ma poi rimossa a causa della scarsa domanda. In un’email promozionale “pizzicata” da Electrek, l’azienda americana fa riferimento a una Model Y “pronta per tutto, con grande autonomia, spazio per sette e capacità di carico per tutta la famiglia”.



Tesla Model Y (2025)

Tesla Model Y, l’abitacolo

Foto di: Tesla

Questa versione potrebbe tornare nel 2025 sia in Cina che in Europa, dopo essere stata assente nella nuova generazione lanciata a inizio anno. Sebbene al momento la configurazione a tre file non sia ancora selezionabile online, il messaggio promozionale indica chiaramente che il rilancio è imminente.



.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *