La Tesla Model Y è una delle auto più vendute al mondo. Facile quindi trovarne qualche esemplare usato che rientri nel proprio budget.

Efficiente e affidabile, il SUV elettrico potrebbe però riservare qualche brutta sorpresa agli automobilisti con meno confidenza nel mercato di seconda mano. Ecco perciò una guida su cosa sapere prima di comprare.



Tesla Model Y charging

La Tesla Model Y pre-restyling

Il prezzo giusto

Il deprezzamento è inevitabile in qualsiasi prodotto usato e, parlando di veicoli, colpisce l’elettrico più della benzina. Una notizia cattiva per chi vende, ma buona per chi compra.

Aprendo il sito specialistico Autoscout, il primo risultato in Italia (considerato il più rilevante dal portale) è una Model Y Long Range a trazione integrale del 2022, proposta a 38.890 euro, quasi altrettanti chilometri (39.024, per la precisione) e 441 CV.

La meno costosa, sempre del 2022, si presenta invece a 28.500 euro, con trazione posteriore, 102.000 km alle spalle e 120 CV. Chi vuole spendere un po’ di più può scegliere la versione Performance a 4 ruote motrici del 2023 da 59.500 euro, 52.000 km e 252 CV.

Quale versione scegliere?

Tesla non segue i classici schemi sugli allestimenti. Tutte le Model Y, infatti, sono generalmente uguali negli interni: stesso schermo, stessi sedili (fino a 7 posti) e stessi dispositivi. Le differenze stanno “sotto pelle” ed è importante fare qualche ricerca in più prima di firmare il contratto.

Dal debutto nel 2020, la Model Y è stata proposta con trazione posteriore o integrale e diverse batterie. A differenza dei costruttori tradizionali, Tesla può cambiare le specifiche da un anno all’altro senza comunicarlo ufficialmente. Capire cosa si sta acquistando può essere complicato.



Tesla Model Y interior

La maggior parte delle Model Y usate ha batterie agli ioni di litio nichel-manganese-cobalto (NMC) o nichel-cobalto-alluminio (NCA), da ricaricare regolarmente solo fino all’80%. Ma ci sono anche Model Y con pacchi batterie al litio-ferro-fosfato (LFP) dalla densità energetica inferiore e possibilità di essere ricaricate regolarmente al 100%, senza preoccuparsi del degrado.

Un modo veloce per scoprire che tipo di batteria alimenta una specifica Tesla è usare il touchscreen. La pagina delle informazioni del veicolo dovrebbe infatti indicare la chimica utilizzata. Se la pagina consiglia di ricaricare regolarmente a meno dell’80%, significa la batteria è NMC o NCA; se consiglia di ricaricare regolarmente al 100%, la batteria è LFP.

Qual model-year scegliere?

La Model Y è in vendita solo da 5 anni, ma ci sono alcune cose da sapere, perché non tutte le versioni sono uguali.

Il primo lotto dell’inizio del 2020 è arrivato con indicatori di direzione rossi nei fanali posteriori invece che ambra. In più mancano il volante riscaldato, gli specchietti laterali auto-oscuranti e i vetri doppi per i finestrini anteriori. L’abitacolo risulta così più rumoroso. Nel 2022, Tesla ha rimosso i sensori di parcheggio a ultrasuoni, per passare al sistema a visione.



Tesla Model Y interior

La Tesla Model Y è dotata di due caricatori wireless per smartphone

Un cambio importante è arrivato all’inizio del 2022, quando il computer Intel è stato aggiornato a un’unità AMD Ryzen, più veloce. Nel 2023, le sospensioni sono state modificate con una configurazione leggermente più morbida.

Nel 2025 ha esordito il restyling Juniper. Praticamente impossibile trovarne un esemplare usato.

Autopilot e Full Self-Driving?

Tutte le Tesla Model Y hanno la funzionalità base Autopilot, che include il cruise control adattivo e l’Autosteer. Per gli esemplari precedenti ad aprile 2024, chi ordinava una nuova Model Y poteva acquistare un pacchetto opzionale chiamato Enhanced Autopilot, che includeva funzionalità aggiuntive come il Cambio di corsia automatico e Navigate on Autopilot. Il pacchetto rimane a disposizione del nuovo proprietario.

Lo stesso vale per il Full Self-Driving (Supervised), il sistema avanzato di assistenza alla guida che può sterzare, frenare e accelerare su qualsiasi strada. Dopo aprile 2024, le funzionalità dell’Enhanced Autopilot sono state integrate nel FSD.



Tesla Model Y home charging

I problemi

La Model Y è un modello relativamente nuovo. Eventuali problemi emergeranno col tempo. Detto questo, il SUV condivide molti componenti con la Model 3, in vendita da più tempo e dalla quale possiamo perciò aspettarci problemi simili.

La buona notizia è che sia la Model 3 che la Model Y sono tra le auto più affidabili in circolazione,, a parte qualche scricchiolio o cigolio, che può essere fastidioso. Gli allineamenti imprecisi dei pannelli sono stati a lungo il tallone d’Achille di Tesla, ma meno nella Model Y. Il sensore del cuscino del sedile lato guida può guastarsi, ma la sostituzione in un centro assistenza della Casa non dovrebbe costare più di qualche centinaio d’euro. Oppure, meglio ancora, può essere facilmente cambiato a casa.

Può verificarsi la presenza di umidità nei fanali posteriori, mentre la similpelle del volante può iniziare a sfaldarsi. Era stato anche emesso un bollettino di servizio per un problema di infiltrazione d’acqua nel bagagliaio. I silent block delle sospensioni sono noti per usurarsi rapidamente e le auto dotate di cerchi da 20 pollici hanno pochissima protezione laterale, quindi è molto facile danneggiarli contro i marciapiedi.

In generale, comunque, la Model Y è un veicolo solido.

Batteria e degrado

Tutti i veicoli elettrici, come qualsiasi altro dispositivo alimentato da batterie agli ioni di litio, presentano un degrado dell’accumulatore. Col tempo, la chimica delle celle si degrada, il che porta a una riduzione della capacità e rende più difficile il flusso d’energia.

Le batterie moderne possono però durare 10 anni o più senza essere sostituite, anche se l’autonomia diminuirà inevitabilmente. Non aspettatevi quindi di percorrere tanti chilometri con una Model Y di 5 anni.

La garanzia

Tutte le Tesla Model Y hanno una garanzia del produttore di 4 anni o 80.000 km dalla prima immatricolazione, valida anche se l’auto viene venduta. In più, comprando una Model Y usata direttamente da Tesla si ha 1 anno extra di garanzia con un limite di 20.000 km, oltre al residuo dei 4 anni/80.000 km.

C’è poi una garanzia di 8 anni per la batteria e il gruppo propulsore, con un limite di 160.000 km per le versioni Standar e Range Plus e di 192.000 km per le varianti Long Range e Performance. Se la batteria si guasta o lo stato di salute scende sotto il 70% durante il periodo di garanzia, Tesla effettuerà la sostituzione con un pacco rigenerato.



.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *