La Dodge Charger Daytona è la prima muscle car elettrica al mondo. Sfoggia un look minaccioso, un rombo “sintetico” da V8 e una scheda tecnica con valori interessanti. Ma a sfidarla c’è oggi un modello che è ormai un “classico” tra le auto elettriche ad alte prestazioni, ossia la Tesla Model 3 Performance.
Come se la cavano le due vetture in un testa a testa? Scopriamolo in questa prova speciale organizzata da Edmunds.
Potenza pura contro peso
La Charger Daytona Scat Pack è dotata di 670 CV e 850 Nm contro i “soli” 460 CV e 723 Nm della Model 3 Performance. Sulla carta, la Dodge dovrebbe dominare. E invece, già dopo pochi metri, la Tesla mostra i muscoli.
Il motivo? Il peso. La Charger Daytona supera i 2.700 kg, complice l’enorme batteria. La Tesla, al contrario, pesa circa 1.800 kg, risultando più agile, reattiva e decisamente più rapida nel tradurre la potenza disponibile in velocità.
I risultati del confronto
La prova di Edmunds non si limita alla classica drag race. Oltre alla partenza da ferma per percorrere il classico quarto di miglio (circa 400 metri), sono previste una frenata, un’inversione a U e il ritorno al punto di partenza. Una simulazione perfetta per valutare accelerazione, frenata e gestione del peso in curva.

Tesla Model 3 Performance

Dodge Charger Daytona EV
Foto di: InsideEVs
I risultati? La Tesla Model 3 Performance conferma la sua dominanza mostrandosi più veloce nello scatto da 0 a 100 km/h, più rapida nel quarto di miglio e più incisiva nella frenata. La Dodge Charger Daytona riesce però a dire la sua nei tratti guidati. Nonostante la stazza, in curva tiene un passo rispettabile grazie all’assetto rigido e alla trazione integrale.
Passando ai prezzi, anche qui la Tesla vince a mani basse. Negli USA, il prezzo della versione Performance parte da 56.630 dollari (circa 51.000 euro), contro gli 85.965 (77.000 euro) richiesti per una Charger Daytona Scat Pack configurata come quella del test.
Senza contare che la Tesla offre quattro porte, più autonomia, un ecosistema di ricarica consolidato e una tecnologia di assistenza alla guida tra le più avanzate sul mercato.
