Per tanto tempo è stato il simbolo del futuro dei pick-up americani. Ma a distanza di poco più di un anno dall’inizio delle consegne, il Tesla Cybertruck sembra aver perso gran parte del suo fascino sul mercato americano.
Le vendite calano, i prezzi crollano e persino Tesla ha iniziato ad accettarlo in permuta, una mossa che fino a poco tempo fa sembrava impensabile. Ecco cosa sta succedendo.
Il Ford F-150 Lightning riconquista la vetta
Nel primo trimestre del 2025, il Cybertruck ha perso il primato di pick-up elettrico più venduto negli Stati Uniti. A superarlo è stato il Ford F-150 Lightning, con 7.913 immatricolazioni contro le 7.126 del Tesla (dati diffusi da S&P Global Mobility). Una sconfitta pesante, soprattutto considerando che il veicolo dell’Ovale Blu è in commercio dal 2022, mentre il Cybertruck è molto più recente.

Tesla Cybertruck Long Range (2025)
Foto di: Tesla
A peggiorare il quadro ci sono i dati di Cox Automotive, che parlano addirittura di appena 6.404 unità vendute da Tesla nel primo trimestre. Un trend negativo che segue due trimestri consecutivi di calo: dai 16.692 Cybertruck consegnati nel Q3 del 2024 si è passati a 12.991 nel Q4 e ora, appunto, a poco più di 6.000.
La parabola discendente del Cybertruck non riguarda solo le vendite, ma anche il valore sul mercato dell’usato. Un esemplare della Foundation Series, venduto nuovo a 100.000 dollari (circa 90.000 euro), oggi viene valutato da Tesla 65.400 dollari (59.000 euro) —una svalutazione del 34,6% in meno di un anno. E secondo altre piattaforme come CarGurus, il deprezzamento reale si avvicina al 45%.
Un crollo ben al di sopra della media per i pick-up (circa -20% dopo il primo anno), che sta allontanando anche i rivenditori indipendenti.
Il mercato dei pick-up elettrici vacilla
In ogni caso, la situazione del Cybertruck non è isolata. Anche altri Costruttori stanno faticando a vendere pick-up elettrici in volumi consistenti. Lo stesso ceo di Ford, Jim Farley, ha ammesso che “l’economia dei grandi veicoli elettrici è insostenibile”. Ram ha già rimandato il lancio del suo 1500 REV, mentre le consegne di Rivian sono in calo.

Tesla Cybertruck Long Range (2025), gli interni
Foto di: Tesla
Al momento, insomma, i pick-up elettrici stanno faticando a conquistare il cuore degli americani. Le ragioni sono molteplici e non sono legate esclusivamente al prezzo (comunque mediamente più alto delle controparti a benzina). È anche una questione di utilizzo, perché i pick-up a batteria perdono moltissima efficienza nell’impiego in autostrada o quando si collegano un rimorchio. Senza contare che la distribuzione delle colonnine negli USA è estremamente disomogenea, con gli Stati centrali poco serviti dalle stazioni di ricarica.

7
