Tesla accelera verso l’introduzione della guida totalmente autonoma anche in Europa. Dopo anni di sviluppo e moltissimi km percorsi in modalità Full Self-Driving Supervisionato negli Stati Uniti, l’azienda sta ora testando la funzione in Europa, in vista di un rilascio ufficiale che avverrà presto.
Non si tratta solo di test interni, la Casa ha infatti iniziato a mostrare pubblicamente le capacità del suo sistema su strada. I primi test, in particolare, sono avvenuti ad Amsterdam e a Parigi, scegliendo alcuni degli scenari urbani più impegnativi che il Vecchio Continente potesse offrire.
I video su X
Dopo un primo video girato ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, che mostrava come il FSD sia già oggi in grado di affrontare con precisione e fluidità le tipiche complessità del traffico urbano europeo, Tesla ha rilanciato un nuovo video con una nuova dimostrazione ancora più ambiziosa: la rotonda dell’Arco di Trionfo a Parigi, meglio nota come Place de l’Étoile.
Il Tesla FSD Supervisionato nella rotonda dell’Arco di Trionfo
Foto di: Tesla
Si tratta di uno degli “incroci” più complessi del nostro Continente, con ben 12 vie radiali che convergono in un’unica gigantesca rotonda senza corsie marcate sull’asfalto: un incubo per molti automobilisti, specialmente per chi non è abituato al traffico parigino.
Il video è stato pubblicato, proprio come il precedente, su X da Tesla Europe e mostra una Model 3 di serie affrontare con senza problemi l’intera manovra, riconoscendo gli altri veicoli e i motocicli circostanti, navigando in maniera precisa, rispettando tutti i segnali corretti e le precedente agli altri utenti della strada.
Sono già predisposte
In base a quanto dichiarato dalla Casa, si è trattato di una prova concreta del sistema basato solo su telecamere e intelligenza artificiale, che ha illustrato come sia in grado di affrontare anche gli ambienti urbani più caotici senza bisogno di sensori LiDAR, radar particolari o mappe HD.
I video sono stati registrati utilizzando un’auto dotata dello stesso hardware già presente sulle Tesla attualmente in produzione e consegnate, dotata solo di una versione “test” del software FSD che verrà progressivamente affinata prima del rilascio ufficiale in Europa che, probabilmente, avverrà nei prossimi mesi.

Obiettivo autonomia
Ogni giorno i milioni di veicoli della Casa americana che circolano sulle strade di tutto il mondo raccolgono dati da situazioni reali, addestrando la rete neurale del sistema per migliorare la risposta anche agli scenari più rari. L’obiettivo dichiarato del programma è di rendere tutte le auto Tesla, incluse quelle già vendute, completamente autonome senza supervisione umana.
