Tesla, che meno di un anno fa si vantava dell’ambizioso obiettivo di vendere 20 milioni di veicoli elettrici all’anno entro il 2030, ha visto una brusca inversione di tendenza. A metà del 2024, l’azienda ha abbandonato questo traguardo e ha registrato il suo primo calo annuale delle vendite in un decennio. Attualmente, le vendite della casa americana continuano a diminuire in mercati cruciali come Germania, Australia e Cina.
Le vendite di Tesla continuano a calare a livello globale
Recentemente, è stato segnalato un drastico calo delle vendite in Norvegia, con una diminuzione del 44,4% tra gennaio e febbraio, nonostante il mercato complessivo dei veicoli elettrici nel paese sia cresciuto del 53,4%. La situazione di Tesla in Germania è ancora peggiore: i dati della KBA mostrano che a gennaio 2025 le vendite sono crollate del 59,5%, con sole 1.277 unità immatricolate. A febbraio, il calo è stato del 76,3%, con solo 1.429 veicoli venduti, portando a una riduzione totale del 70,6% nelle vendite tra gennaio e febbraio.
Le cose in Australia non vanno meglio per Tesla. I dati forniti dall’Electric Vehicle Council del paese mostrano che le vendite del brand di Elon Musk sono crollate drasticamente, con solo 1.592 veicoli venduti a febbraio 2025, una riduzione impressionante del 71,9% rispetto ai 5.665 registrati nello stesso mese dell’anno precedente. Nei primi due mesi del 2025, Tesla ha consegnato 2.331 veicoli, con una diminuzione del 65,5% rispetto ai 6.772 venduti nello stesso periodo del 2024.
Un fattore da considerare è che la nuova Model Y, pesantemente rinnovata, è appena arrivata sul mercato australiano, ma solo nella versione premium (Launch Edition) dal prezzo di 73.400 dollari australiani, mentre la versione standard non è ancora disponibile. Nonostante questo, la Model Y precedente ha registrato un calo del 55,4%, con solo 924 unità vendute, mentre la Model 3 rinnovata ha visto un drammatico calo dell’81,4%, con sole 668 unità.
Anche in Cina, uno dei suoi mercati principali, le cose non vanno bene per Tesla. I dati preliminari della Passenger Car Association cinese indicano che, a febbraio 2025, Tesla ha venduto 30.688 veicoli, segnando un calo del 49,16% rispetto alle 60.365 vendite di febbraio 2024. Sebbene il totale comprenda sia le vendite interne che le esportazioni, è chiaro che la quota di mercato di Tesla in Cina sta diminuendo. La crescente concorrenza da parte dei produttori locali di veicoli elettrici rende la situazione ancora più complessa.
Seguici qui
