L’elettrica più venduta al mondo si rinnova. In Cina è stata presentato il restyling della Tesla Model Y, conosciuto come progetto Juniper. Al momento, il SUV a batteria è disponibile solo nel Paese del Dragone (le prime consegne sono previste dal mese di marzo), ma nei prossimi mesi arriverà anche nel resto del mondo, Europa inclusa.
Si tratta di un aggiornamento davvero importante se si considera che il modello è in vendita dal 2019 e che nel corso degli anni ha dovuto fare i conti con una concorrenza sempre più agguerrita su tutti i mercati, pur rimanendo al vertice delle classifiche di vendite per tutto questo tempo.
Rispetto alla Tesla uscente – ancora disponibile sul nostro mercato – ci sono differenze importanti, non solo dal punto di vista estetico. Andiamo a scoprirle.
Ispirata al Cybertruck e alla Model 3
Dando un’occhiata al sito cinese di Tesla si possono notare i vari cambiamenti a cui è stata sottoposta la Model Y.
Il nuovo design del crossover punta ancora di più su efficienza e aerodinamica. La lunghezza è aumentata a 4.797 mm rispetto ai 4.751 mm della versione precedente, mentre larghezza e altezza rimangono sostanzialmente invariate a 1.921 mm e 1.624 mm.

Foto di: Tesla
Tesla Model Y (2025): il nuovo colore Glacier Blue

Foto di: Tesla
Tesla Model Y restyling, la nuova barra LED posteriore

Foto di: Tesla
Tesla Model Y (2025), la vista di lato
Il frontale è stato ridisegnato con una firma luminosa ispirata al Cybertruck, con sottili fari LED collegati da una striscia luminosa. Anche il paraurti è stato rivisto, con una nuova telecamera frontale per supportare le manovre e migliorare l’Autopilot. Al posteriore, i gruppi ottici a forma di “C” sono uniti da una barra luminosa con il logo Tesla.
Cinque le colorazioni: Stealth Grey, Pearl White Multi-Coat, Quicksilver e Ultra Red, oltre alla nuova Glacier Blue.

Foto di: Tesla
Tesla Model Y (2025), gli interni
Gli interni riflettono le novità già introdotte con il restyling della Model 3. Tra queste, vetri più spessi per una maggiore insonorizzazione, illuminazione ambientale personalizzabile, sedili anteriori ventilati e sedili posteriori ripiegabili elettricamente, oltre a un nuovo rivestimento in tessuto per la plancia.

Foto di: Tesla
Tesla Model Y (2025), lo schermo dedicato ai passeggeri posteriori
Lo schermo principale da 15,4″ è stato aggiornato, così come il display posteriore da 8″ dedicato ai passeggeri. Il volante è simile a quello della Model 3, anche se sulle immagini del sito cinese si nota una piccola leva aggiuntiva, forse per azionare gli indicatori di direzione (una funzione che finora era possibile attivare direttamente dai comandi al volante).
Motori e prezzi per la Cina
Passando alle motorizzazioni, la Model Y restyling viene venduta in Cina nelle versioni RWD (con motore singolo posteriore) e Long Range con doppio motore e trazione integrale. La versione RWD accelera da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi, con un’autonomia dichiarata di 593 km nel ciclo cinese CLTC (tendenzialmente più ottimistico del WLTP), mentre la Long Range raggiunge i 100 km/h in 4,3 secondi e ha un’autonomia di 719 km.

Foto di: Tesla
Tesla Model Y (2025), il tre quarti posteriore
Entrambe le varianti sono dotate di batterie LFP – la cui capacità non viene dichiarata – e supportano le ricariche rapide, con potenze massime di 170 kW per la RWD e 250 kW per la Long Range. Naturalmente, aspettiamo di vedere se questi dati verranno confermati sul modello europeo.
Al momento, sul configuratore cinese non è presente la versione Performance, che dovrebbe essere introdotta in una fase successiva.
Intanto, in Cina la nuova Model Y parte da 263.500 yuan (poco meno di 35.000 euro), ossia circa il 5% in più rispetto al prezzo del modello precedente. Anche se non conosciamo ancora il listino previsto per l’Europa, è probabile che la Model Y restyling in Italia costerà qualche migliaia di euro in più rispetto ai 43.675 euro attuali. Ricordiamo anche che la vettura sarà prodotta anche in Europa nella Gigafactory di Berlino, a differenza della Model 3 che viene assemblata a Shanghai e negli USA.

22
